Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cinisello Balsamo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cinisello Balsamo (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Cinisello Balsamo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.700
51,9%
1.578
48,1%
3.2780003.278
4,5%
5-91.588
52,1%
1.458
47,9%
3.0460003.046
4,2%
10-141.541
51,5%
1.449
48,5%
2.9900002.990
4,1%
15-191.590
52,0%
1.466
48,0%
3.0497003.056
4,2%
20-241.837
51,1%
1.759
48,9%
3.398195123.596
4,9%
25-292.713
50,8%
2.629
49,2%
3.9341.3943115.342
7,3%
30-343.314
52,6%
2.986
47,4%
2.8703.3656596.300
8,6%
35-393.422
52,4%
3.103
47,6%
1.7894.540251716.525
9,0%
40-442.844
51,2%
2.716
48,8%
9454.374421995.560
7,6%
45-492.383
48,8%
2.496
51,2%
5264.068852004.879
6,7%
50-542.346
47,7%
2.571
52,3%
3954.1971501754.917
6,7%
55-592.657
48,4%
2.837
51,6%
3494.6793041625.494
7,5%
60-642.453
48,5%
2.604
51,5%
2744.1774631435.057
6,9%
65-692.109
47,9%
2.294
52,1%
1893.409717884.403
6,0%
70-741.499
44,7%
1.854
55,3%
1862.251874423.353
4,6%
75-79962
40,6%
1.407
59,4%
1251.285932272.369
3,3%
80-84552
34,7%
1.041
65,3%
86616878131.593
2,2%
85-89167
25,9%
477
74,1%
261314834644
0,9%
90-9466
17,9%
302
82,1%
13273253368
0,5%
95-9912
15,6%
65
84,4%
9266077
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale35.756
49,1%
37.096
50,9%
27.47738.7175.3591.29972.852
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza