Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cinisello Balsamo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cinisello Balsamo (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Cinisello Balsamo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.742
51,6%
1.635
48,4%
3.3770003.377
4,6%
5-91.657
51,4%
1.564
48,6%
3.2210003.221
4,4%
10-141.633
53,4%
1.424
46,6%
3.0570003.057
4,1%
15-191.610
52,4%
1.464
47,6%
3.0713003.074
4,2%
20-241.805
51,3%
1.711
48,7%
3.327186123.516
4,8%
25-292.506
50,9%
2.419
49,1%
3.6561.260184.925
6,7%
30-343.355
53,0%
2.981
47,0%
3.0433.2335556.336
8,6%
35-393.483
52,6%
3.140
47,4%
1.9864.447221686.623
9,0%
40-443.029
51,7%
2.828
48,3%
1.0344.584481915.857
7,9%
45-492.463
48,8%
2.579
51,2%
5784.147832345.042
6,8%
50-542.337
48,3%
2.506
51,7%
4094.1101391854.843
6,6%
55-592.702
48,7%
2.842
51,3%
3724.7042891795.544
7,5%
60-642.450
48,2%
2.634
51,8%
2644.2314531365.084
6,9%
65-692.268
48,5%
2.404
51,5%
2073.6347221094.672
6,3%
70-741.564
44,9%
1.917
55,1%
1932.387861403.481
4,7%
75-791.020
41,7%
1.428
58,3%
1221.352941332.448
3,3%
80-84614
35,2%
1.130
64,8%
97663969151.744
2,4%
85-89158
25,3%
466
74,7%
251384583624
0,8%
90-9479
20,1%
314
79,9%
13343433393
0,5%
95-998
11,9%
59
88,1%
5359067
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
00707
0,0%
Totale36.484
49,3%
37.451
50,7%
28.05739.1165.4011.36173.935
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza