Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cinisello Balsamo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cinisello Balsamo (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Cinisello Balsamo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.774
51,5%
1.671
48,5%
3.4450003.445
4,7%
5-91.733
51,6%
1.626
48,4%
3.3590003.359
4,6%
10-141.641
53,0%
1.455
47,0%
3.0960003.096
4,2%
15-191.644
52,2%
1.503
47,8%
3.1398003.147
4,3%
20-241.664
52,0%
1.539
48,0%
3.045157013.203
4,3%
25-292.010
51,3%
1.908
48,7%
3.023885283.918
5,3%
30-342.947
50,5%
2.883
49,5%
2.9682.7925655.830
7,9%
35-393.292
51,7%
3.076
48,3%
2.1054.073231676.368
8,6%
40-443.336
52,3%
3.047
47,7%
1.3754.718512396.383
8,7%
45-492.685
50,6%
2.621
49,4%
7334.245792495.306
7,2%
50-542.368
49,2%
2.443
50,8%
4484.0091272274.811
6,5%
55-592.452
48,2%
2.639
51,8%
3784.2662282195.091
6,9%
60-642.422
48,1%
2.614
51,9%
2914.1554451455.036
6,8%
65-692.334
47,8%
2.546
52,2%
2593.8356591274.880
6,6%
70-741.760
45,8%
2.082
54,2%
1742.721876713.842
5,2%
75-791.206
42,9%
1.602
57,1%
1511.639984342.808
3,8%
80-84660
36,8%
1.132
63,2%
87764925161.792
2,4%
85-89266
28,8%
657
71,2%
432516209923
1,3%
90-9477
22,8%
260
77,2%
15432763337
0,5%
95-9920
21,3%
74
78,7%
4782194
0,1%
100+0
0,0%
14
100,0%
3011014
0,0%
Totale36.291
49,3%
37.392
50,7%
28.14138.5685.3931.58173.683
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza