Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cinisello Balsamo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cinisello Balsamo (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Cinisello Balsamo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.666
51,7%
1.559
48,3%
3.2250003.225
4,5%
5-91.618
50,9%
1.562
49,1%
3.1800003.180
4,5%
10-141.631
50,1%
1.622
49,9%
3.2530003.253
4,6%
15-191.639
52,6%
1.477
47,4%
3.1115003.116
4,4%
20-241.758
52,6%
1.582
47,4%
3.186151123.340
4,7%
25-291.837
50,1%
1.829
49,9%
2.918743233.666
5,2%
30-342.138
50,0%
2.139
50,0%
2.4671.7662424.277
6,0%
35-392.753
50,7%
2.680
49,3%
2.3003.005111175.433
7,7%
40-442.947
50,8%
2.853
49,2%
1.8043.736312295.800
8,2%
45-492.873
49,8%
2.901
50,2%
1.2664.142742925.774
8,1%
50-542.306
47,9%
2.506
52,1%
7243.6881262744.812
6,8%
55-592.130
47,6%
2.348
52,4%
4703.6101772214.478
6,3%
60-642.280
47,9%
2.483
52,1%
3573.8833172064.763
6,7%
65-692.075
46,4%
2.401
53,6%
2613.5225521414.476
6,3%
70-742.006
45,9%
2.368
54,1%
2233.1728671124.374
6,2%
75-791.348
42,7%
1.812
57,3%
1711.9381.005463.160
4,5%
80-84820
39,8%
1.240
60,2%
112962957292.060
2,9%
85-89383
33,2%
772
66,8%
58358724151.155
1,6%
90-94112
26,2%
315
73,8%
24713275427
0,6%
95-9913
12,9%
88
87,1%
35930101
0,1%
100+2
20,0%
8
80,0%
019010
0,0%
Totale34.335
48,4%
36.545
51,6%
29.11334.7585.2751.73470.880
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza