Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cinisello Balsamo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cinisello Balsamo (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Cinisello Balsamo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.791
52,0%
1.656
48,0%
3.4470003.447
4,6%
5-91.790
51,1%
1.712
48,9%
3.5020003.502
4,7%
10-141.745
51,1%
1.672
48,9%
3.4170003.417
4,5%
15-191.724
50,7%
1.677
49,3%
3.3992003.401
4,5%
20-241.847
52,0%
1.705
48,0%
3.390162003.552
4,7%
25-291.982
51,2%
1.890
48,8%
3.074798003.872
5,1%
30-342.323
51,4%
2.197
48,6%
2.4732.0026394.520
6,0%
35-392.778
52,3%
2.530
47,7%
2.1612.987111495.308
7,1%
40-443.117
51,5%
2.932
48,5%
1.8913.859382616.049
8,0%
45-493.196
50,5%
3.134
49,5%
1.4804.356804146.330
8,4%
50-542.729
50,1%
2.718
49,9%
8754.0791263675.447
7,2%
55-592.247
47,7%
2.461
52,3%
4933.7381852924.708
6,3%
60-642.030
46,2%
2.366
53,8%
3463.5502882124.396
5,8%
65-692.243
47,0%
2.533
53,0%
2813.7685262014.776
6,4%
70-741.940
44,9%
2.379
55,1%
2123.2037871174.319
5,7%
75-791.690
45,0%
2.066
55,0%
1602.4201.087893.756
5,0%
80-84944
38,6%
1.499
61,4%
1291.2131.073282.443
3,2%
85-89483
37,0%
822
63,0%
44454788191.305
1,7%
90-94145
27,5%
383
72,5%
28864086528
0,7%
95-9915
14,7%
87
85,3%
512841102
0,1%
100+1
7,7%
12
92,3%
0013013
0,0%
Totale36.760
48,9%
38.431
51,1%
30.80736.6895.5002.19575.191
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza