Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pavia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pavia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Pavia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.343
51,6%
1.260
48,4%
2.6030002.603
3,7%
5-91.367
52,2%
1.250
47,8%
2.6170002.617
3,7%
10-141.318
51,7%
1.229
48,3%
2.5470002.547
3,6%
15-191.356
52,2%
1.244
47,8%
2.5964002.600
3,7%
20-241.410
52,3%
1.288
47,7%
2.598100002.698
3,8%
25-291.533
49,2%
1.583
50,8%
2.667441443.116
4,4%
30-342.346
48,6%
2.485
51,4%
3.1371.6565334.831
6,9%
35-392.705
49,1%
2.809
50,9%
2.4982.868121365.514
7,8%
40-442.973
49,0%
3.095
51,0%
1.9303.840322666.068
8,6%
45-492.684
48,9%
2.802
51,1%
1.2003.875563555.486
7,8%
50-542.340
47,8%
2.555
52,2%
8363.6281243074.895
6,9%
55-592.148
46,7%
2.456
53,3%
6013.5081962994.604
6,5%
60-642.104
46,0%
2.474
54,0%
4423.4883922564.578
6,5%
65-692.016
45,2%
2.445
54,8%
3793.2526521784.461
6,3%
70-741.859
42,4%
2.528
57,6%
3202.8681.0811184.387
6,2%
75-791.595
38,6%
2.534
61,4%
3382.2451.464824.129
5,9%
80-841.023
33,7%
2.015
66,3%
2481.1981.550423.038
4,3%
85-89507
30,8%
1.141
69,2%
1634641.003181.648
2,3%
90-9492
18,6%
402
81,4%
38593943494
0,7%
95-9937
21,3%
137
78,7%
16131441174
0,2%
100+4
15,4%
22
84,6%
3221026
0,0%
Totale32.760
46,5%
37.754
53,5%
27.77733.5097.1302.09870.514
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza