Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pavia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pavia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Pavia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.373
51,2%
1.308
48,8%
2.6810002.681
3,8%
5-91.378
51,9%
1.275
48,1%
2.6530002.653
3,7%
10-141.316
51,4%
1.242
48,6%
2.5580002.558
3,6%
15-191.441
53,0%
1.280
47,0%
2.7165002.721
3,8%
20-241.373
51,5%
1.292
48,5%
2.58085002.665
3,7%
25-291.544
49,5%
1.573
50,5%
2.700413133.117
4,4%
30-342.237
48,6%
2.370
51,4%
3.0521.5195314.607
6,5%
35-392.746
49,7%
2.775
50,3%
2.6042.784131205.521
7,8%
40-442.964
48,6%
3.135
51,4%
2.0823.691342926.099
8,6%
45-492.762
48,8%
2.893
51,2%
1.3123.906503875.655
7,9%
50-542.460
48,3%
2.635
51,7%
9473.6961183345.095
7,2%
55-592.134
46,5%
2.457
53,5%
6603.4571772974.591
6,4%
60-642.167
45,9%
2.556
54,1%
4743.5913822764.723
6,6%
65-691.933
45,0%
2.367
55,0%
3693.1446071804.300
6,0%
70-741.883
42,4%
2.554
57,6%
3372.9061.0731214.437
6,2%
75-791.638
39,7%
2.486
60,3%
3182.3011.415904.124
5,8%
80-841.024
33,0%
2.077
67,0%
2461.2501.569363.101
4,4%
85-89592
32,0%
1.258
68,0%
1735321.117281.850
2,6%
90-9498
20,2%
386
79,8%
42683713484
0,7%
95-9926
15,5%
142
84,5%
1391442168
0,2%
100+7
20,6%
27
79,4%
3228134
0,0%
Totale33.096
46,5%
38.088
53,5%
28.52033.3597.1042.20171.184
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza