Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castellanza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castellanza (VA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Castellanza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4290
54,6%
241
45,4%
531000531
3,7%
5-9307
53,2%
270
46,8%
577000577
4,0%
10-14283
48,2%
304
51,8%
587000587
4,1%
15-19275
47,7%
301
52,3%
574200576
4,0%
20-24323
49,6%
328
50,4%
6292200651
4,6%
25-29370
50,8%
358
49,2%
60811703728
5,1%
30-34412
51,6%
387
48,4%
47532004799
5,6%
35-39476
52,0%
440
48,0%
396496321916
6,4%
40-44507
49,1%
526
50,9%
3086815391.033
7,2%
45-49580
50,9%
559
49,1%
2388349581.139
8,0%
50-54502
47,5%
554
52,5%
14083134511.056
7,4%
55-59446
48,4%
475
51,6%
997373550921
6,5%
60-64497
47,0%
560
53,0%
8087762381.057
7,4%
65-69459
47,4%
510
52,6%
6775912221969
6,8%
70-74409
45,3%
493
54,7%
4867416416902
6,3%
75-79326
42,5%
441
57,5%
4748222612767
5,4%
80-84198
36,5%
345
63,5%
482402487543
3,8%
85-89117
31,9%
250
68,1%
171192283367
2,6%
90-9423
20,2%
91
79,8%
1120830114
0,8%
95-993
11,5%
23
88,5%
4022026
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
10506
0,0%
Totale6.803
47,7%
7.462
52,3%
5.4857.2111.24632314.265
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza