Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Garbagnate Milanese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Garbagnate Milanese (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Garbagnate Milanese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4654
51,2%
623
48,8%
1.2770001.277
4,7%
5-9732
54,4%
614
45,6%
1.3460001.346
4,9%
10-14687
50,4%
677
49,6%
1.3640001.364
5,0%
15-19725
50,3%
716
49,7%
1.4383001.441
5,3%
20-24889
51,0%
853
49,0%
1.66379001.742
6,4%
25-291.137
51,0%
1.093
49,0%
1.609621002.230
8,2%
30-341.084
48,9%
1.134
51,1%
8501.3467152.218
8,1%
35-391.172
48,7%
1.234
51,3%
4561.87613612.406
8,8%
40-441.069
50,2%
1.060
49,8%
2241.83716522.129
7,8%
45-49950
48,0%
1.029
52,0%
1531.74426561.979
7,3%
50-541.077
49,5%
1.099
50,5%
1251.92582442.176
8,0%
55-59862
52,2%
788
47,8%
821.43686461.650
6,1%
60-64828
49,3%
853
50,7%
771.382197251.681
6,2%
65-69579
48,5%
615
51,5%
68908201171.194
4,4%
70-74419
42,8%
559
57,2%
6365125410978
3,6%
75-79278
40,3%
411
59,7%
313543022689
2,5%
80-84119
30,2%
275
69,8%
231272431394
1,4%
85-8959
24,9%
178
75,1%
14431791237
0,9%
90-9421
19,3%
88
80,7%
66970109
0,4%
95-994
19,0%
17
81,0%
3216021
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale13.346
48,9%
13.920
51,1%
10.87214.3401.72433027.266
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza