Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Garbagnate Milanese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Garbagnate Milanese (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Garbagnate Milanese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4670
52,3%
610
47,7%
1.2800001.280
4,7%
5-9708
53,0%
629
47,0%
1.3370001.337
4,9%
10-14703
51,5%
661
48,5%
1.3640001.364
5,0%
15-19715
50,7%
695
49,3%
1.4073001.410
5,1%
20-24843
50,0%
843
50,0%
1.60680001.686
6,2%
25-291.108
51,0%
1.065
49,0%
1.611559032.173
7,9%
30-341.092
49,4%
1.119
50,6%
8961.2955152.211
8,1%
35-391.185
49,1%
1.226
50,9%
5231.81414602.411
8,8%
40-441.090
50,0%
1.091
50,0%
2371.86819572.181
8,0%
45-49983
49,1%
1.019
50,9%
1651.75221642.002
7,3%
50-541.014
47,9%
1.105
52,1%
1171.87478502.119
7,7%
55-59934
53,6%
810
46,4%
901.52785421.744
6,4%
60-64807
48,5%
858
51,5%
811.367187301.665
6,1%
65-69613
48,9%
641
51,1%
66953218171.254
4,6%
70-74456
44,8%
562
55,2%
69706231121.018
3,7%
75-79289
39,2%
449
60,8%
373913064738
2,7%
80-84140
31,9%
299
68,1%
251412721439
1,6%
85-8952
23,7%
167
76,3%
13411641219
0,8%
90-9421
17,4%
100
82,6%
7111030121
0,4%
95-993
12,0%
22
88,0%
4219025
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale13.426
49,0%
13.972
51,0%
10.93514.3841.72335627.398
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza