Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Suzzara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Suzzara (MN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Suzzara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4500
53,0%
443
47,0%
943000943
4,5%
5-9608
51,2%
579
48,8%
1.1870001.187
5,6%
10-14532
49,4%
546
50,6%
1.0780001.078
5,1%
15-19534
54,0%
454
46,0%
984400988
4,7%
20-24486
51,9%
450
48,1%
9003501936
4,4%
25-29481
49,0%
501
51,0%
78219901982
4,6%
30-34590
49,8%
594
50,2%
6505184121.184
5,6%
35-39741
50,6%
724
49,4%
6048323261.465
6,9%
40-44940
53,6%
814
46,4%
6201.0727551.754
8,3%
45-49917
54,5%
765
45,5%
4691.11814811.682
8,0%
50-54807
51,8%
750
48,2%
3061.13520961.557
7,4%
55-59649
48,4%
692
51,6%
24696842851.341
6,3%
60-64591
50,3%
584
49,7%
17188255671.175
5,6%
65-69581
46,8%
660
53,2%
95966133471.241
5,9%
70-74486
44,6%
604
55,4%
77801183291.090
5,2%
75-79433
44,8%
533
55,2%
7562624124966
4,6%
80-84322
42,0%
444
58,0%
534152926766
3,6%
85-89182
36,3%
320
63,7%
341662984502
2,4%
90-9467
26,1%
190
73,9%
12461990257
1,2%
95-9910
18,9%
43
81,1%
3247153
0,3%
100+3
42,9%
4
57,1%
11507
0,0%
Totale10.460
49,4%
10.694
50,6%
9.2909.7861.54353521.154
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza