Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chiari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chiari (BS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Chiari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4421
50,8%
408
49,2%
829000829
4,6%
5-9446
52,5%
404
47,5%
850000850
4,7%
10-14487
54,4%
409
45,6%
896000896
4,9%
15-19453
51,2%
431
48,8%
875900884
4,9%
20-24567
53,5%
492
46,5%
96791011.059
5,8%
25-29664
54,5%
555
45,5%
885328061.219
6,7%
30-34735
54,0%
626
46,0%
6437042121.361
7,5%
35-39839
54,7%
695
45,3%
4361.0597321.534
8,5%
40-44773
51,2%
738
48,8%
2711.19311361.511
8,3%
45-49706
50,9%
681
49,1%
2141.09622551.387
7,6%
50-54567
52,1%
521
47,9%
13590324261.088
6,0%
55-59554
49,1%
575
50,9%
12392750291.129
6,2%
60-64494
48,4%
526
51,6%
7583498131.020
5,6%
65-69502
45,6%
598
54,4%
9582017691.100
6,1%
70-74368
43,0%
488
57,0%
845372314856
4,7%
75-79291
42,0%
402
58,0%
683532720693
3,8%
80-84136
30,8%
306
69,2%
481522402442
2,4%
85-8954
28,7%
134
71,3%
22501151188
1,0%
90-9413
16,7%
65
83,3%
6963078
0,4%
95-992
10,0%
18
90,0%
1118020
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale9.072
50,0%
9.073
50,0%
7.5239.0661.33022618.145
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza