Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Varese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Varese

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Varese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.840
52,7%
1.650
47,3%
3.4900003.490
4,2%
5-91.801
51,5%
1.697
48,5%
3.4980003.498
4,2%
10-141.839
52,1%
1.689
47,9%
3.5280003.528
4,3%
15-191.834
51,4%
1.733
48,6%
3.55017003.567
4,3%
20-241.954
50,8%
1.896
49,2%
3.639208033.850
4,6%
25-292.361
50,2%
2.338
49,8%
3.6361.0521104.699
5,7%
30-343.200
51,7%
2.995
48,3%
3.2152.90313646.195
7,5%
35-393.374
50,2%
3.349
49,8%
2.2144.291182006.723
8,1%
40-443.331
49,4%
3.411
50,6%
1.4864.869413466.742
8,1%
45-492.829
49,4%
2.896
50,6%
9554.398693035.725
6,9%
50-542.516
48,2%
2.709
51,8%
6404.1541273045.225
6,3%
55-592.660
45,5%
3.185
54,5%
5664.6633113055.845
7,1%
60-642.269
45,4%
2.734
54,6%
3824.0054122045.003
6,0%
65-692.395
44,9%
2.934
55,1%
4303.9827391785.329
6,4%
70-741.976
43,1%
2.611
56,9%
3823.0211.0771074.587
5,5%
75-791.475
39,0%
2.304
61,0%
3672.0561.309473.779
4,6%
80-841.030
35,0%
1.913
65,0%
2671.1781.451472.943
3,6%
85-89316
26,6%
871
73,4%
128269780101.187
1,4%
90-94174
24,2%
544
75,8%
661055443718
0,9%
95-9917
10,8%
141
89,2%
1371371158
0,2%
100+2
11,1%
16
88,9%
3114018
0,0%
Totale39.193
47,3%
43.616
52,7%
32.45541.1797.0432.13282.809
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza