Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castiglione delle Stiviere per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castiglione delle Stiviere (MN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Castiglione delle Stiviere

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4664
51,7%
620
48,3%
1.2840001.284
5,7%
5-9624
50,0%
623
50,0%
1.2470001.247
5,5%
10-14638
53,7%
550
46,3%
1.1880001.188
5,3%
15-19595
53,5%
517
46,5%
1.1084001.112
4,9%
20-24580
51,1%
555
48,9%
1.03798001.135
5,0%
25-29620
48,0%
671
52,0%
883404221.291
5,7%
30-34830
51,3%
789
48,7%
7178871141.619
7,2%
35-391.003
50,7%
975
49,3%
5821.3339541.978
8,8%
40-441.099
51,6%
1.032
48,4%
4821.54215922.131
9,4%
45-49980
52,7%
878
47,3%
2911.420291181.858
8,2%
50-54778
49,7%
786
50,3%
1801.228371191.564
6,9%
55-59618
48,5%
657
51,5%
1191.00562891.275
5,6%
60-64574
48,5%
609
51,5%
7894692671.183
5,2%
65-69473
45,7%
563
54,3%
51823121411.036
4,6%
70-74432
45,5%
517
54,5%
4866521521949
4,2%
75-79307
41,3%
436
58,7%
4244224811743
3,3%
80-84188
35,7%
339
64,3%
311992907527
2,3%
85-8996
29,9%
225
70,1%
34802061321
1,4%
90-9427
23,3%
89
76,7%
919871116
0,5%
95-995
20,8%
19
79,2%
1122024
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale11.131
49,3%
11.452
50,7%
9.41211.0961.43863722.583
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza