Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Saronno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Saronno (VA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Saronno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4776
51,3%
736
48,7%
1.5120001.512
4,1%
5-9753
51,2%
717
48,8%
1.4700001.470
4,0%
10-14807
52,3%
736
47,7%
1.5430001.543
4,2%
15-19863
53,1%
762
46,9%
1.6214001.625
4,4%
20-241.051
51,0%
1.008
49,0%
1.97782002.059
5,6%
25-291.396
50,2%
1.387
49,8%
2.183597212.783
7,5%
30-341.511
52,5%
1.367
47,5%
1.3561.4985192.878
7,8%
35-391.509
50,4%
1.487
49,6%
7672.1589622.996
8,1%
40-441.268
49,8%
1.276
50,2%
3862.06120772.544
6,9%
45-491.206
48,4%
1.285
51,6%
3142.04252832.491
6,8%
50-541.304
47,2%
1.457
52,8%
2272.37783742.761
7,5%
55-591.173
47,6%
1.291
52,4%
1922.069147562.464
6,7%
60-641.210
47,2%
1.352
52,8%
1862.069258492.562
6,9%
65-69990
44,8%
1.221
55,2%
2121.612342452.211
6,0%
70-74816
43,4%
1.063
56,6%
1961.175496121.879
5,1%
75-79512
35,2%
944
64,8%
12569563061.456
3,9%
80-84247
31,0%
549
69,0%
822784306796
2,2%
85-89153
26,1%
433
73,9%
601194061586
1,6%
90-9443
19,1%
182
80,9%
26291700225
0,6%
95-994
8,7%
42
91,3%
4339046
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale17.593
47,7%
19.298
52,3%
14.43918.8683.09349136.891
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza