Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Saronno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Saronno (VA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Saronno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4832
51,0%
800
49,0%
1.6320001.632
4,4%
5-9770
51,7%
720
48,3%
1.4900001.490
4,0%
10-14799
51,3%
760
48,7%
1.5590001.559
4,2%
15-19827
52,4%
752
47,6%
1.5763001.579
4,2%
20-24962
52,8%
859
47,2%
1.73289001.821
4,9%
25-291.246
51,7%
1.166
48,3%
1.976431322.412
6,4%
30-341.501
50,4%
1.480
49,6%
1.5601.4030182.981
8,0%
35-391.567
51,8%
1.460
48,2%
9002.0629563.027
8,1%
40-441.409
49,3%
1.447
50,7%
5192.23318862.856
7,6%
45-491.252
48,8%
1.313
51,2%
3402.09145892.565
6,8%
50-541.197
47,9%
1.303
52,1%
2602.06489872.500
6,7%
55-591.269
46,7%
1.449
53,3%
1872.310151702.718
7,3%
60-641.154
47,5%
1.274
52,5%
1941.949214712.428
6,5%
65-691.103
46,4%
1.273
53,6%
1781.807347442.376
6,3%
70-74858
42,7%
1.150
57,3%
1951.312467342.008
5,4%
75-79627
39,4%
966
60,6%
155805618151.593
4,3%
80-84342
30,6%
777
69,4%
9940760761.119
3,0%
85-89122
27,8%
317
72,2%
48962941439
1,2%
90-9456
18,3%
250
81,7%
30302442306
0,8%
95-996
10,5%
51
89,5%
5151057
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,0%
Totale17.899
47,8%
19.573
52,2%
14.63519.0933.16358137.472
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza