Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Saronno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Saronno (VA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Saronno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4956
52,3%
872
47,7%
1.8280001.828
4,7%
5-9911
51,6%
853
48,4%
1.7640001.764
4,5%
10-14825
50,9%
795
49,1%
1.6200001.620
4,1%
15-19865
52,0%
800
48,0%
1.6641001.665
4,3%
20-24906
51,9%
839
48,1%
1.67669001.745
4,5%
25-291.036
51,4%
979
48,6%
1.639369072.015
5,1%
30-341.245
49,6%
1.267
50,4%
1.4211.0693192.512
6,4%
35-391.556
49,3%
1.598
50,7%
1.2131.8736623.154
8,1%
40-441.590
50,3%
1.568
49,7%
8032.218151223.158
8,1%
45-491.489
48,5%
1.584
51,5%
5522.329461463.073
7,8%
50-541.274
49,1%
1.320
50,9%
3152.076701332.594
6,6%
55-591.148
47,2%
1.286
52,8%
2411.9521241172.434
6,2%
60-641.256
46,3%
1.457
53,7%
2022.227198862.713
6,9%
65-691.051
45,9%
1.241
54,1%
1621.766294702.292
5,9%
70-741.037
45,1%
1.261
54,9%
1571.667427472.298
5,9%
75-79750
41,6%
1.054
58,4%
1771.051546301.804
4,6%
80-84495
36,5%
863
63,5%
125563653171.358
3,5%
85-89209
25,7%
605
74,3%
642015472814
2,1%
90-9451
23,0%
171
77,0%
23241741222
0,6%
95-9912
14,0%
74
86,0%
9670186
0,2%
100+0
0,0%
12
100,0%
1011012
0,0%
Totale18.662
47,7%
20.499
52,3%
15.65619.4613.18486039.161
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza