Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Saronno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Saronno (VA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Saronno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4907
53,3%
796
46,7%
1.7030001.703
4,3%
5-91.011
52,7%
909
47,3%
1.9200001.920
4,9%
10-14918
50,9%
884
49,1%
1.8020001.802
4,6%
15-19830
50,9%
801
49,1%
1.6283001.631
4,1%
20-24892
50,4%
877
49,6%
1.71257001.769
4,5%
25-29941
50,9%
907
49,1%
1.572275011.848
4,7%
30-341.111
50,7%
1.081
49,3%
1.3058691172.192
5,6%
35-391.334
49,7%
1.348
50,3%
1.0881.5395502.682
6,8%
40-441.552
48,8%
1.626
51,2%
9752.076161113.178
8,1%
45-491.600
50,0%
1.601
50,0%
6922.302271803.201
8,1%
50-541.386
48,1%
1.496
51,9%
4492.176721852.882
7,3%
55-591.209
47,7%
1.324
52,3%
2881.984901712.533
6,4%
60-641.120
46,5%
1.290
53,5%
2341.8881751132.410
6,1%
65-691.145
45,1%
1.393
54,9%
1641.991297862.538
6,4%
70-741.008
45,5%
1.208
54,5%
1591.630368592.216
5,6%
75-79879
43,6%
1.138
56,4%
1441.305531372.017
5,1%
80-84591
38,2%
957
61,8%
143742637261.548
3,9%
85-89284
30,7%
642
69,3%
8127156311926
2,3%
90-9479
21,1%
295
78,9%
30672752374
0,9%
95-998
14,3%
48
85,7%
11243056
0,1%
100+2
18,2%
9
81,8%
128011
0,0%
Totale18.807
47,7%
20.630
52,3%
16.10119.1793.1081.04939.437
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza