Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Palazzolo sull'Oglio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Palazzolo sull'Oglio (BS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Palazzolo sull'Oglio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4533
49,2%
550
50,8%
1.0830001.083
5,6%
5-9508
51,4%
480
48,6%
988000988
5,1%
10-14519
53,4%
453
46,6%
972000972
5,0%
15-19526
53,5%
458
46,5%
981300984
5,1%
20-24521
51,9%
483
48,1%
93074001.004
5,2%
25-29579
51,7%
541
48,3%
829287041.120
5,7%
30-34693
53,1%
612
46,9%
6756152131.305
6,7%
35-39861
53,8%
738
46,2%
5859817261.599
8,2%
40-44863
52,5%
782
47,5%
4241.14710641.645
8,4%
45-49851
51,1%
814
48,9%
3471.20929801.665
8,5%
50-54660
51,3%
626
48,7%
22096539621.286
6,6%
55-59567
48,5%
603
51,5%
14893446421.170
6,0%
60-64563
49,8%
568
50,2%
12987493351.131
5,8%
65-69409
44,9%
502
55,1%
8267314412911
4,7%
70-74422
43,5%
548
56,5%
886272469970
5,0%
75-79281
39,7%
426
60,3%
523792715707
3,6%
80-84165
32,2%
348
67,8%
321912900513
2,6%
85-8988
28,4%
222
71,6%
27782050310
1,6%
90-9415
14,7%
87
85,3%
108840102
0,5%
95-994
23,5%
13
76,5%
4013017
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale9.629
49,4%
9.855
50,6%
8.6069.0451.48135219.484
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza