Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Desio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Desio (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Desio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4882
51,2%
839
48,8%
1.7210001.721
4,6%
5-9887
51,8%
825
48,2%
1.7120001.712
4,6%
10-14913
52,8%
815
47,2%
1.7280001.728
4,6%
15-19876
51,6%
821
48,4%
1.6952001.697
4,6%
20-241.039
51,4%
984
48,6%
1.921102002.023
5,4%
25-291.330
50,9%
1.283
49,1%
1.918692032.613
7,0%
30-341.666
52,5%
1.506
47,5%
1.4331.7067263.172
8,5%
35-391.762
51,5%
1.660
48,5%
9172.42410713.422
9,2%
40-441.613
50,9%
1.559
49,1%
5262.53420923.172
8,5%
45-491.332
49,9%
1.335
50,1%
2692.27138892.667
7,2%
50-541.193
49,3%
1.228
50,7%
2012.09456702.421
6,5%
55-591.124
47,7%
1.234
52,3%
1572.031116542.358
6,3%
60-641.011
48,3%
1.082
51,7%
1431.724191352.093
5,6%
65-69964
46,0%
1.132
54,0%
1251.582359302.096
5,6%
70-74776
45,2%
939
54,8%
1121.119470141.715
4,6%
75-79506
38,5%
809
61,5%
9466555151.315
3,5%
80-84293
33,6%
578
66,4%
833284564871
2,3%
85-8963
23,3%
207
76,7%
21501981270
0,7%
90-9438
22,8%
129
77,2%
12291260167
0,4%
95-993
10,7%
25
89,3%
1126028
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale18.271
49,0%
18.991
51,0%
14.78919.3542.62549437.262
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza