Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Desio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Desio (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Desio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4938
50,9%
905
49,1%
1.8430001.843
4,9%
5-9888
52,2%
813
47,8%
1.7010001.701
4,5%
10-14913
52,7%
821
47,3%
1.7340001.734
4,6%
15-19900
52,0%
832
48,0%
1.7293001.732
4,6%
20-24991
51,7%
925
48,3%
1.82986101.916
5,1%
25-291.264
50,2%
1.252
49,8%
1.866646042.516
6,7%
30-341.704
52,2%
1.560
47,8%
1.5031.7285283.264
8,6%
35-391.805
52,2%
1.650
47,8%
9962.3749763.455
9,2%
40-441.657
50,4%
1.632
49,6%
6022.559251033.289
8,7%
45-491.354
49,3%
1.391
50,7%
3282.28740902.745
7,3%
50-541.206
50,4%
1.189
49,6%
2132.04049932.395
6,3%
55-591.160
47,4%
1.287
52,6%
1762.097122522.447
6,5%
60-64939
48,2%
1.010
51,8%
1201.630164351.949
5,2%
65-691.025
46,2%
1.194
53,8%
1461.655375432.219
5,9%
70-74796
45,4%
957
54,6%
1111.172455151.753
4,6%
75-79533
40,0%
798
60,0%
8968854861.331
3,5%
80-84314
33,7%
617
66,3%
843564874931
2,5%
85-8988
25,9%
252
74,1%
26752381340
0,9%
90-9434
22,4%
118
77,6%
9231200152
0,4%
95-993
11,1%
24
88,9%
2124027
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
01203
0,0%
Totale18.512
49,0%
19.230
51,0%
15.10719.4212.66455037.742
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza