Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Desio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Desio (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Desio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.069
51,2%
1.017
48,8%
2.0860002.086
5,2%
5-9986
51,0%
949
49,0%
1.9350001.935
4,8%
10-14945
51,9%
877
48,1%
1.8220001.822
4,5%
15-19960
52,0%
887
48,0%
1.8434001.847
4,6%
20-24972
50,8%
942
49,2%
1.84173001.914
4,7%
25-291.139
51,3%
1.080
48,7%
1.768447042.219
5,5%
30-341.447
50,6%
1.410
49,4%
1.5081.3183282.857
7,1%
35-391.830
51,6%
1.714
48,4%
1.3072.1473873.544
8,8%
40-441.794
51,0%
1.722
49,0%
9142.432191513.516
8,7%
45-491.726
49,7%
1.746
50,3%
6392.638351603.472
8,6%
50-541.368
49,4%
1.404
50,6%
3652.212601352.772
6,9%
55-591.200
49,3%
1.234
50,7%
2342.012811072.434
6,0%
60-641.101
47,0%
1.243
53,0%
1861.933155702.344
5,8%
65-69938
48,2%
1.009
51,8%
1161.571217431.947
4,8%
70-74921
44,9%
1.129
55,1%
1291.446437382.050
5,1%
75-79717
43,9%
916
56,1%
109976534141.633
4,0%
80-84408
37,0%
696
63,0%
7546755931.104
2,7%
85-89182
29,7%
430
70,3%
491743854612
1,5%
90-9443
23,0%
144
77,0%
14271451187
0,5%
95-997
15,6%
38
84,4%
2241045
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale19.753
49,0%
20.589
51,0%
16.94219.8792.67684540.342
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza