Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Desio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Desio (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Desio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.069
50,7%
1.041
49,3%
2.1100002.110
5,1%
5-91.078
51,5%
1.015
48,5%
2.0930002.093
5,0%
10-14987
52,2%
904
47,8%
1.8910001.891
4,6%
15-19996
52,8%
890
47,2%
1.8860001.886
4,5%
20-241.019
51,1%
974
48,9%
1.92468011.993
4,8%
25-291.105
50,4%
1.089
49,6%
1.780413012.194
5,3%
30-341.388
51,4%
1.312
48,6%
1.4951.1735272.700
6,5%
35-391.728
51,2%
1.646
48,8%
1.3041.9925733.374
8,1%
40-441.875
52,5%
1.696
47,5%
1.0032.401171503.571
8,6%
45-491.825
50,1%
1.819
49,9%
7332.698321813.644
8,8%
50-541.515
49,5%
1.547
50,5%
4552.378571723.062
7,4%
55-591.240
48,4%
1.324
51,6%
2542.093851322.564
6,2%
60-641.133
47,6%
1.248
52,4%
2151.932156782.381
5,7%
65-69994
47,1%
1.117
52,9%
1251.700227592.111
5,1%
70-74934
45,9%
1.100
54,1%
1321.473394352.034
4,9%
75-79758
43,9%
969
56,1%
1121.033562201.727
4,2%
80-84484
38,9%
761
61,1%
8056159771.245
3,0%
85-89205
30,7%
462
69,3%
421974244667
1,6%
90-9460
24,2%
188
75,8%
23391842248
0,6%
95-995
16,1%
26
83,9%
1129031
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale20.398
49,1%
21.132
50,9%
17.65820.1522.77894241.530
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza