Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Desio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Desio (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Desio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.072
51,8%
996
48,2%
2.0680002.068
4,9%
5-91.057
50,3%
1.043
49,7%
2.1000002.100
5,0%
10-141.042
52,1%
958
47,9%
2.0000002.000
4,8%
15-19989
52,3%
901
47,7%
1.8873001.890
4,5%
20-241.038
52,0%
960
48,0%
1.94354011.998
4,8%
25-291.057
50,1%
1.051
49,9%
1.787317042.108
5,0%
30-341.324
52,0%
1.223
48,0%
1.5151.0001312.547
6,1%
35-391.475
51,1%
1.413
48,9%
1.1751.6444652.888
6,9%
40-441.809
51,2%
1.725
48,8%
1.1372.231101563.534
8,4%
45-491.824
51,2%
1.740
48,8%
8592.476292003.564
8,5%
50-541.725
49,1%
1.785
50,9%
5832.641512353.510
8,4%
55-591.392
49,4%
1.424
50,6%
3662.194861702.816
6,7%
60-641.177
48,4%
1.257
51,6%
2401.9341361242.434
5,8%
65-691.050
46,0%
1.232
54,0%
1771.820211742.282
5,4%
70-74882
47,2%
988
52,8%
1131.415291511.870
4,4%
75-79829
43,9%
1.060
56,1%
1171.208536281.889
4,5%
80-84580
41,6%
815
58,4%
84701598121.395
3,3%
85-89256
33,5%
508
66,5%
492304832764
1,8%
90-9475
24,2%
235
75,8%
28572241310
0,7%
95-9911
19,6%
45
80,4%
4249156
0,1%
100+0
0,0%
8
100,0%
00808
0,0%
Totale20.664
49,2%
21.367
50,8%
18.23219.9272.7171.15542.031
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza