Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Desio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Desio (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Desio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.063
53,3%
930
46,7%
1.9930001.993
4,7%
5-91.048
49,4%
1.074
50,6%
2.1220002.122
5,0%
10-141.049
51,8%
976
48,2%
2.0250002.025
4,8%
15-191.011
53,2%
888
46,8%
1.8972001.899
4,5%
20-241.033
51,7%
964
48,3%
1.95343011.997
4,7%
25-291.089
50,6%
1.062
49,4%
1.853293052.151
5,1%
30-341.241
51,4%
1.174
48,6%
1.4869060232.415
5,7%
35-391.419
50,6%
1.387
49,4%
1.1751.5514762.806
6,7%
40-441.758
51,3%
1.669
48,7%
1.1152.139101633.427
8,1%
45-491.797
51,2%
1.711
48,8%
8762.400282043.508
8,3%
50-541.774
49,3%
1.825
50,7%
6442.652512523.599
8,6%
55-591.432
49,1%
1.484
50,9%
3952.237792052.916
6,9%
60-641.208
48,5%
1.283
51,5%
2511.9751361292.491
5,9%
65-691.033
45,7%
1.229
54,3%
1821.785217782.262
5,4%
70-74934
47,3%
1.042
52,7%
1131.503301591.976
4,7%
75-79837
44,3%
1.051
55,7%
1181.221516331.888
4,5%
80-84595
42,0%
820
58,0%
90715598121.415
3,4%
85-89269
34,2%
517
65,8%
472484883786
1,9%
90-9480
24,5%
246
75,5%
28502471326
0,8%
95-9912
17,1%
58
82,9%
5163170
0,2%
100+0
0,0%
7
100,0%
00707
0,0%
Totale20.682
49,2%
21.397
50,8%
18.36819.7212.7451.24542.079
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza