Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Desio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Desio (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Desio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4861
51,0%
826
49,0%
1.6870001.687
4,0%
5-91.058
51,9%
980
48,1%
2.0380002.038
4,9%
10-141.060
51,3%
1.005
48,7%
2.0650002.065
5,0%
15-191.043
52,2%
957
47,9%
2.0000002.000
4,8%
20-24998
52,5%
902
47,5%
1.86436001.900
4,6%
25-291.123
51,8%
1.043
48,2%
1.933230032.166
5,2%
30-341.115
49,7%
1.130
50,3%
1.527709362.245
5,4%
35-391.307
52,4%
1.186
47,6%
1.1211.3171542.493
6,0%
40-441.402
50,2%
1.392
49,8%
9021.76571202.794
6,7%
45-491.745
50,7%
1.700
49,3%
8782.308222373.445
8,3%
50-541.719
50,2%
1.708
49,8%
6342.444483013.427
8,2%
55-591.682
48,5%
1.785
51,5%
4722.629832833.467
8,3%
60-641.351
49,3%
1.391
50,7%
2542.1301522062.742
6,6%
65-691.104
47,8%
1.204
52,2%
1621.8132051282.308
5,5%
70-74968
44,8%
1.192
55,2%
1281.622333772.160
5,2%
75-79785
45,9%
925
54,1%
851.176397521.710
4,1%
80-84653
41,6%
917
58,4%
82869593261.570
3,8%
85-89364
38,0%
594
62,0%
393615517958
2,3%
90-94112
28,1%
286
71,9%
29742950398
1,0%
95-9918
20,9%
68
79,1%
41170186
0,2%
100+2
22,2%
7
77,8%
11709
0,0%
Totale20.470
49,1%
21.198
50,9%
17.90519.4952.7671.50141.668
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza