Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Castelli Calepio 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Castelli Calepio al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Castelli Calepio (BG)

Gli stranieri residenti a Castelli Calepio al 1° gennaio 2019 sono 1.513 e rappresentano il 14,8% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Castelli Calepio (BG)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Castelli Calepio (BG)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'India con il 25,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (19,6%) e dal Senegal (15,9%).

Grafico cittadinanza stranieri - Castelli Calepio 2019

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale16313329619,56%
SenegalAfrica occidentale1499124015,86%
TunisiaAfrica settentrionale7290,59%
GhanaAfrica occidentale4590,59%
MauritaniaAfrica occidentale3470,46%
NigeriaAfrica occidentale2240,26%
TogoAfrica occidentale2240,26%
EtiopiaAfrica orientale1120,13%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1120,13%
MaliAfrica occidentale1010,07%
KenyaAfrica orientale0110,07%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale0110,07%
Totale Africa33324357638,07%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale20717137824,98%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale2526513,37%
PakistanAsia centro meridionale239322,12%
AfghanistanAsia centro meridionale1230,20%
ThailandiaAsia orientale0110,07%
IndonesiaAsia orientale0110,07%
Totale Asia25621046630,80%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale79681479,72%
KosovoEuropa centro orientale5343966,35%
RomaniaUnione Europea4240825,42%
UcrainaEuropa centro orientale842503,30%
MoldovaEuropa centro orientale716231,52%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale55100,66%
PoloniaUnione Europea1560,40%
LituaniaUnione Europea2240,26%
Federazione RussaEuropa centro orientale1340,26%
Repubblica CecaUnione Europea0330,20%
BulgariaUnione Europea1120,13%
CroaziaUnione Europea2020,13%
FranciaUnione Europea1120,13%
GermaniaUnione Europea1120,13%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale1120,13%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale0110,07%
SvizzeraAltri paesi europei1010,07%
SpagnaUnione Europea1010,07%
Regno UnitoUnione Europea1010,07%
Totale Europa20723243929,02%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale111120,79%
BoliviaAmerica centro meridionale2460,40%
EcuadorAmerica centro meridionale1560,40%
CubaAmerica centro meridionale0440,26%
ArgentinaAmerica centro meridionale1120,13%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0110,07%
VenezuelaAmerica centro meridionale0110,07%
Totale America527322,12%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI8017121.513100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Castelli Calepio per età e sesso al 1° gennaio 2019 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Castelli Calepio 2019
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-463621258,3%
5-978611399,2%
10-145438926,1%
15-193727644,2%
20-244743905,9%
25-2970581288,5%
30-34709116110,6%
35-39927116310,8%
40-44757815310,1%
45-4972491218,0%
50-5462461087,1%
55-594130714,7%
60-641622382,5%
65-69921302,0%
70-7469151,0%
75-797180,5%
80-841340,3%
85-890220,1%
90-940000,0%
95-991010,1%
100+0000,0%
Totale8017121.513100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza