Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Casalpusterlengo 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Casalpusterlengo al 1° gennaio 2007. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Casalpusterlengo (LO)

Gli stranieri residenti a Casalpusterlengo al 1° gennaio 2007 sono 1.320 e rappresentano il 9,0% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Casalpusterlengo (LO)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Casalpusterlengo (LO)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Egitto con il 17,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (16,1%) e dall'Albania (14,5%).

Grafico cittadinanza stranieri - Casalpusterlengo 2007

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
EgittoAfrica settentrionale1547422817,27%
MaroccoAfrica settentrionale1199321216,06%
TunisiaAfrica settentrionale4020604,55%
TogoAfrica occidentale205251,89%
MauritiusAfrica orientale810181,36%
SenegalAfrica occidentale143171,29%
Costa d'AvorioAfrica occidentale57120,91%
CamerunAfrica centro meridionale74110,83%
AlgeriaAfrica settentrionale6390,68%
NigeriaAfrica occidentale1450,38%
KenyaAfrica orientale0330,23%
São Tomé e PrincipeAfrica centro meridionale1010,08%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale1010,08%
Totale Africa37622660245,61%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale969619214,55%
RomaniaEuropa centro orientale43591027,73%
UcrainaEuropa centro orientale411151,14%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale66120,91%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale74110,83%
Federazione RussaEuropa centro orientale110110,83%
BulgariaEuropa centro orientale2570,53%
FranciaUnione Europea2350,38%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale3250,38%
CroaziaEuropa centro orientale4040,30%
PoloniaUnione Europea0440,30%
BelgioUnione Europea1120,15%
SpagnaUnione Europea0220,15%
Paesi BassiUnione Europea1120,15%
MoldovaEuropa centro orientale0110,08%
LituaniaUnione Europea0110,08%
SvizzeraAltri paesi europei0110,08%
Regno UnitoUnione Europea1010,08%
GermaniaUnione Europea1010,08%
FinlandiaUnione Europea0110,08%
Totale Europa17220838028,79%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
BangladeshAsia centro meridionale7523987,42%
IndiaAsia centro meridionale129211,59%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale115161,21%
SiriaAsia occidentale48120,91%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale4480,61%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale4370,53%
LibanoAsia occidentale3250,38%
PakistanAsia centro meridionale4150,38%
AfghanistanAsia centro meridionale3140,30%
KazakhstanAsia centro meridionale0110,08%
ThailandiaAsia orientale0110,08%
FilippineAsia orientale0110,08%
Totale Asia1205917913,56%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
EcuadorAmerica centro meridionale3957967,27%
PerùAmerica centro meridionale1521362,73%
BrasileAmerica centro meridionale109191,44%
CubaAmerica centro meridionale0330,23%
ArgentinaAmerica centro meridionale0220,15%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1010,08%
ColombiaAmerica centro meridionale0110,08%
UruguayAmerica centro meridionale0110,08%
Totale America659415912,05%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI7335871.320100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Casalpusterlengo per età e sesso al 1° gennaio 2007 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Casalpusterlengo 2007
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-4826414611,1%
5-95045957,2%
10-143937765,8%
15-195442967,3%
20-2456471037,8%
25-29868016612,6%
30-341188019815,0%
35-39828016212,3%
40-4486341209,1%
45-494025654,9%
50-542621473,6%
55-59614201,5%
60-6446100,8%
65-692460,5%
70-741670,5%
75-791230,2%
80-840000,0%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale7335871.320100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza