Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Desenzano del Garda per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Desenzano del Garda (BS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Desenzano del Garda

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4573
50,2%
569
49,8%
1.1420001.142
4,0%
5-9728
53,1%
642
46,9%
1.3700001.370
4,7%
10-14711
52,0%
655
48,0%
1.3660001.366
4,7%
15-19700
51,7%
654
48,3%
1.3540001.354
4,7%
20-24664
50,6%
648
49,4%
1.28428001.312
4,5%
25-29674
49,6%
685
50,4%
1.151202151.359
4,7%
30-34680
45,5%
813
54,5%
8655992271.493
5,2%
35-39901
45,6%
1.073
54,4%
8891.0084731.974
6,8%
40-441.132
48,5%
1.203
51,5%
7801.38861612.335
8,1%
45-491.216
48,2%
1.309
51,8%
6841.644191782.525
8,8%
50-541.155
48,4%
1.233
51,6%
4501.649412482.388
8,3%
55-59926
46,5%
1.066
53,5%
2721.448672051.992
6,9%
60-64836
49,0%
871
51,0%
1681.289931571.707
5,9%
65-69744
45,4%
895
54,6%
1281.2471491151.639
5,7%
70-74652
45,9%
770
54,1%
761.032245691.422
4,9%
75-79620
43,2%
815
56,8%
74917388561.435
5,0%
80-84367
39,0%
574
61,0%
5846338436941
3,3%
85-89226
32,8%
464
67,2%
5023139910690
2,4%
90-9478
24,5%
241
75,5%
28442443319
1,1%
95-9915
18,5%
66
81,5%
9666081
0,3%
100+4
33,3%
8
66,7%
228012
0,0%
Totale13.602
47,1%
15.254
52,9%
12.20013.1972.1161.34328.856
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza