Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vigevano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vigevano (PV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Vigevano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.341
50,4%
1.322
49,6%
2.6630002.663
4,5%
5-91.198
50,1%
1.193
49,9%
2.3910002.391
4,0%
10-141.155
51,9%
1.069
48,1%
2.2240002.224
3,7%
15-191.241
53,4%
1.085
46,6%
2.3206002.326
3,9%
20-241.248
48,1%
1.344
51,9%
2.422170002.592
4,4%
25-291.656
51,6%
1.554
48,4%
2.511695133.210
5,4%
30-342.350
53,0%
2.083
47,0%
2.3692.0217364.433
7,4%
35-392.575
52,7%
2.309
47,3%
1.6033.117161484.884
8,2%
40-442.595
51,5%
2.441
48,5%
1.0983.678372235.036
8,5%
45-492.178
50,6%
2.125
49,4%
6323.324722754.303
7,2%
50-541.859
49,5%
1.900
50,5%
4292.9871222213.759
6,3%
55-591.868
47,5%
2.065
52,5%
2943.2272301823.933
6,6%
60-641.747
46,9%
1.980
53,1%
2492.9573711503.727
6,3%
65-691.868
46,4%
2.160
53,6%
2363.011683984.028
6,8%
70-741.518
42,7%
2.040
57,3%
2092.305985593.558
6,0%
75-791.164
39,5%
1.786
60,5%
1881.5621.169312.950
5,0%
80-84698
34,4%
1.331
65,6%
1517581.097232.029
3,4%
85-89231
26,1%
655
73,9%
632146027886
1,5%
90-9497
20,9%
368
79,1%
36643641465
0,8%
95-9920
17,7%
93
82,3%
176900113
0,2%
100+1
7,7%
12
92,3%
1012013
0,0%
Totale28.608
48,1%
30.915
51,9%
22.10630.1025.8581.45759.523
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza