Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vigevano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vigevano (PV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Vigevano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.429
49,1%
1.480
50,9%
2.9090002.909
4,7%
5-91.306
50,7%
1.269
49,3%
2.5750002.575
4,2%
10-141.229
50,9%
1.187
49,1%
2.4160002.416
3,9%
15-191.293
52,5%
1.170
47,5%
2.45013002.463
4,0%
20-241.404
50,2%
1.393
49,8%
2.565232002.797
4,5%
25-291.620
49,2%
1.670
50,8%
2.432851073.290
5,3%
30-342.282
52,5%
2.063
47,5%
2.3022.0017354.345
7,0%
35-392.721
52,7%
2.444
47,3%
1.8303.173171455.165
8,3%
40-442.719
52,6%
2.452
47,4%
1.2263.666412385.171
8,3%
45-492.428
50,4%
2.386
49,6%
7773.677583024.814
7,8%
50-542.005
49,4%
2.051
50,6%
4853.1851192674.056
6,5%
55-591.814
49,4%
1.855
50,6%
3272.9242052133.669
5,9%
60-641.788
45,2%
2.170
54,8%
2543.1953471623.958
6,4%
65-691.828
46,8%
2.080
53,2%
2442.9476051123.908
6,3%
70-741.622
43,8%
2.079
56,2%
2052.482950643.701
6,0%
75-791.228
39,7%
1.867
60,3%
1911.6811.182413.095
5,0%
80-84725
35,3%
1.328
64,7%
1468051.080222.053
3,3%
85-89321
27,5%
848
72,5%
8528279481.169
1,9%
90-9474
21,5%
270
78,5%
28312814344
0,6%
95-9917
14,4%
101
85,6%
1261000118
0,2%
100+1
5,3%
18
94,7%
1018019
0,0%
Totale29.854
48,1%
32.181
51,9%
23.46031.1515.8041.62062.035
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza