Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vigevano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vigevano (PV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Vigevano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.618
52,5%
1.465
47,5%
3.0830003.083
4,8%
5-91.468
51,6%
1.378
48,4%
2.8460002.846
4,5%
10-141.274
49,6%
1.292
50,4%
2.5660002.566
4,0%
15-191.287
51,3%
1.222
48,7%
2.5009002.509
3,9%
20-241.506
51,7%
1.407
48,3%
2.668241042.913
4,6%
25-291.588
47,0%
1.790
53,0%
2.500871073.378
5,3%
30-342.209
52,9%
1.969
47,1%
2.2191.9275274.178
6,6%
35-392.723
52,5%
2.459
47,5%
1.9563.073161375.182
8,1%
40-442.812
52,7%
2.519
47,3%
1.3693.690332395.331
8,4%
45-492.615
50,7%
2.542
49,3%
9303.844593245.157
8,1%
50-542.158
49,8%
2.179
50,2%
5613.3431123214.337
6,8%
55-591.812
49,3%
1.860
50,7%
3612.8791902423.672
5,8%
60-641.861
46,5%
2.145
53,5%
2763.2293161854.006
6,3%
65-691.633
46,2%
1.901
53,8%
2152.6495321383.534
5,5%
70-741.708
44,7%
2.112
55,3%
2152.632896773.820
6,0%
75-791.282
40,6%
1.879
59,4%
1721.7931.146503.161
5,0%
80-84796
35,8%
1.429
64,2%
1469111.142262.225
3,5%
85-89392
30,3%
902
69,7%
88345850111.294
2,0%
90-9471
20,1%
282
79,9%
27472763353
0,6%
95-9922
15,9%
116
84,1%
10101180138
0,2%
100+1
5,9%
16
94,1%
2015017
0,0%
Totale30.836
48,4%
32.864
51,6%
24.71031.4935.7061.79163.700
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza