Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vigevano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vigevano (PV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Vigevano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.481
52,4%
1.347
47,6%
2.8280002.828
4,7%
5-91.359
51,4%
1.286
48,6%
2.6450002.645
4,4%
10-141.248
49,9%
1.253
50,1%
2.5010002.501
4,2%
15-191.225
52,0%
1.132
48,0%
2.3534002.357
3,9%
20-241.301
51,2%
1.238
48,8%
2.354183022.539
4,2%
25-291.410
47,3%
1.568
52,7%
2.241730162.978
5,0%
30-341.735
49,0%
1.805
51,0%
1.8791.6331273.540
5,9%
35-392.338
51,0%
2.249
49,0%
1.7502.702201154.587
7,6%
40-442.513
51,4%
2.373
48,6%
1.3093.303302444.886
8,1%
45-492.478
49,9%
2.492
50,1%
9233.654613324.970
8,3%
50-542.068
49,2%
2.131
50,8%
5783.2031053134.199
7,0%
55-591.780
48,2%
1.914
51,8%
3882.8751752563.694
6,2%
60-641.739
46,0%
2.039
54,0%
2613.0033151993.778
6,3%
65-691.639
45,9%
1.932
54,1%
2242.7214861403.571
6,0%
70-741.675
44,9%
2.057
55,1%
2042.568864963.732
6,2%
75-791.236
40,0%
1.851
60,0%
1821.7261.123563.087
5,1%
80-84830
36,3%
1.458
63,7%
1449681.152242.288
3,8%
85-89385
30,3%
887
69,7%
93342825121.272
2,1%
90-9485
20,8%
323
79,2%
23713122408
0,7%
95-9919
14,7%
110
85,3%
991101129
0,2%
100+1
7,7%
12
92,3%
0013013
0,0%
Totale28.545
47,6%
31.457
52,4%
22.88929.6955.5931.82560.002
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza