Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vigevano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vigevano (PV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Vigevano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.310
52,0%
1.209
48,0%
2.5190002.519
4,0%
5-91.553
52,4%
1.413
47,6%
2.9660002.966
4,7%
10-141.464
50,6%
1.429
49,4%
2.8930002.893
4,6%
15-191.384
51,2%
1.319
48,8%
2.6985002.703
4,3%
20-241.406
50,7%
1.365
49,3%
2.67893002.771
4,4%
25-291.523
51,3%
1.443
48,7%
2.4754790122.966
4,7%
30-341.680
49,6%
1.704
50,4%
1.9291.4032503.384
5,4%
35-391.998
51,2%
1.908
48,8%
1.6502.14361073.906
6,2%
40-442.486
51,8%
2.315
48,2%
1.5672.956212574.801
7,6%
45-492.733
51,6%
2.568
48,4%
1.3843.494513725.301
8,4%
50-542.632
50,7%
2.562
49,3%
8823.7021154955.194
8,2%
55-592.205
48,8%
2.315
51,2%
5843.3351674344.520
7,2%
60-641.884
48,8%
1.978
51,2%
3852.9112263403.862
6,1%
65-691.626
46,0%
1.908
54,0%
2392.6963972023.534
5,6%
70-741.601
45,2%
1.938
54,8%
2022.5266521593.539
5,6%
75-791.449
43,5%
1.885
56,5%
1642.0869741103.334
5,3%
80-84984
38,1%
1.597
61,9%
1351.1871.213462.581
4,1%
85-89524
32,6%
1.081
67,4%
106500978211.605
2,5%
90-94164
26,6%
453
73,4%
421124603617
1,0%
95-9929
20,9%
110
79,1%
6171160139
0,2%
100+1
5,6%
17
94,4%
0017118
0,0%
Totale30.636
48,5%
32.517
51,5%
25.50429.6455.3952.60963.153
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza