Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Brugherio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Brugherio (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Brugherio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4826
51,1%
790
48,9%
1.6160001.616
4,9%
5-9880
50,6%
860
49,4%
1.7400001.740
5,3%
10-14824
52,8%
737
47,2%
1.5610001.561
4,7%
15-19791
52,8%
708
47,2%
1.4981001.499
4,5%
20-24782
52,9%
696
47,1%
1.44830001.478
4,5%
25-29821
48,9%
858
51,1%
1.372303131.679
5,1%
30-341.120
50,3%
1.105
49,7%
1.1361.0712162.225
6,7%
35-391.473
51,1%
1.408
48,9%
8881.9266612.881
8,7%
40-441.534
52,1%
1.410
47,9%
5822.25113982.944
8,9%
45-491.243
48,6%
1.314
51,4%
3532.081211022.557
7,7%
50-541.022
46,5%
1.177
53,5%
2011.86541922.199
6,6%
55-591.014
48,8%
1.062
51,2%
1461.77397602.076
6,3%
60-641.034
48,6%
1.093
51,4%
1111.795164572.127
6,4%
65-69936
47,3%
1.043
52,7%
1111.587243381.979
6,0%
70-74847
47,7%
928
52,3%
971.294358261.775
5,4%
75-79535
41,5%
753
58,5%
88765418171.288
3,9%
80-84330
39,0%
517
61,0%
553594276847
2,6%
85-89143
31,6%
310
68,4%
321242943453
1,4%
90-9424
17,5%
113
82,5%
11121122137
0,4%
95-998
15,4%
44
84,6%
1249052
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,0%
Totale16.187
48,9%
16.932
51,1%
13.04717.2392.25258133.119
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza