Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Brugherio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Brugherio (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Brugherio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4812
49,8%
819
50,2%
1.6310001.631
4,9%
5-9903
51,9%
837
48,1%
1.7400001.740
5,2%
10-14865
52,1%
794
47,9%
1.6590001.659
5,0%
15-19763
52,3%
695
47,7%
1.4571001.458
4,4%
20-24803
52,2%
735
47,8%
1.49939001.538
4,6%
25-29808
49,3%
832
50,7%
1.325312121.640
4,9%
30-341.043
49,8%
1.052
50,2%
1.1259522162.095
6,3%
35-391.431
50,5%
1.404
49,5%
9351.8376572.835
8,5%
40-441.518
51,4%
1.437
48,6%
6092.217111182.955
8,8%
45-491.384
50,0%
1.384
50,0%
3952.236241132.768
8,3%
50-541.037
47,3%
1.156
52,7%
2111.838361082.193
6,5%
55-59994
47,6%
1.095
52,4%
1511.77488762.089
6,2%
60-641.067
48,7%
1.122
51,3%
1231.843168552.189
6,5%
65-69898
47,2%
1.003
52,8%
1031.538218421.901
5,7%
70-74885
47,6%
973
52,4%
921.390351251.858
5,5%
75-79558
41,4%
790
58,6%
99777456161.348
4,0%
80-84352
39,3%
543
60,7%
584164165895
2,7%
85-89151
30,4%
345
69,6%
321293314496
1,5%
90-9433
24,1%
104
75,9%
8191091137
0,4%
95-994
7,7%
48
92,3%
4246052
0,2%
100+1
14,3%
6
85,7%
00707
0,0%
Totale16.310
48,7%
17.174
51,3%
13.25617.3202.27063833.484
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza