Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Brugherio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Brugherio (MB)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Brugherio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4753
49,4%
770
50,6%
1.5230001.523
4,4%
5-9862
50,3%
853
49,7%
1.7150001.715
5,0%
10-14914
51,9%
846
48,1%
1.7600001.760
5,1%
15-19882
52,3%
803
47,7%
1.6850001.685
4,9%
20-24817
52,9%
727
47,1%
1.51529001.544
4,5%
25-29834
51,0%
802
49,0%
1.388247011.636
4,8%
30-34892
49,7%
902
50,3%
1.0447322161.794
5,2%
35-391.104
49,5%
1.125
50,5%
9011.2795442.229
6,5%
40-441.427
49,8%
1.439
50,2%
8271.9369942.866
8,4%
45-491.459
49,8%
1.469
50,2%
5442.186181802.928
8,5%
50-541.342
48,8%
1.406
51,2%
3692.184371582.748
8,0%
55-591.029
47,0%
1.162
53,0%
1871.824611192.191
6,4%
60-64943
47,1%
1.060
52,9%
1401.660124792.003
5,8%
65-69992
47,3%
1.106
52,7%
1111.694225682.098
6,1%
70-74836
46,2%
973
53,8%
911.382296401.809
5,3%
75-79774
45,6%
924
54,4%
811.116478231.698
5,0%
80-84420
37,6%
698
62,4%
82518504141.118
3,3%
85-89206
34,2%
397
65,8%
4319831448603
1,8%
90-9470
27,5%
185
72,5%
14441943255
0,7%
95-9911
25,6%
32
74,4%
3535043
0,1%
100+0
0,0%
9
100,0%
20709
0,0%
Totale16.567
48,4%
17.688
51,6%
14.02517.0342.30988734.255
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza