Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cologno Monzese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cologno Monzese (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Cologno Monzese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.133
50,3%
1.119
49,7%
2.2520002.252
4,7%
5-91.060
51,2%
1.011
48,8%
2.0710002.071
4,3%
10-141.065
50,5%
1.043
49,5%
2.1080002.108
4,4%
15-191.166
52,9%
1.039
47,1%
2.2005002.205
4,6%
20-241.249
51,3%
1.187
48,7%
2.329107002.436
5,1%
25-291.416
51,0%
1.361
49,0%
2.152621042.777
5,8%
30-341.711
52,1%
1.575
47,9%
1.8341.4343153.286
6,9%
35-391.966
52,0%
1.818
48,0%
1.4322.2699743.784
7,9%
40-441.984
50,0%
1.982
50,0%
9542.847251403.966
8,3%
45-491.891
51,3%
1.796
48,7%
6612.800461803.687
7,7%
50-541.471
46,6%
1.688
53,4%
3622.590721353.159
6,6%
55-591.457
46,5%
1.673
53,5%
2082.6301521403.130
6,5%
60-641.598
47,5%
1.768
52,5%
1762.8142721043.366
7,0%
65-691.307
48,3%
1.399
51,7%
1072.181335832.706
5,7%
70-741.225
45,9%
1.441
54,1%
1201.982521432.666
5,6%
75-79897
45,4%
1.078
54,6%
681.267621191.975
4,1%
80-84472
36,9%
807
63,1%
44551660241.279
2,7%
85-89192
29,8%
453
70,2%
351744315645
1,3%
90-9436
17,5%
170
82,5%
9211751206
0,4%
95-996
7,4%
75
92,6%
4473081
0,2%
100+2
22,2%
7
77,8%
12609
0,0%
Totale23.304
48,8%
24.490
51,2%
19.12724.2993.40196747.794
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza