Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cologno Monzese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cologno Monzese (MI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Cologno Monzese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.137
52,6%
1.023
47,4%
2.1600002.160
4,5%
5-91.150
50,4%
1.130
49,6%
2.2800002.280
4,8%
10-141.088
51,2%
1.035
48,8%
2.1230002.123
4,4%
15-191.078
50,1%
1.075
49,9%
2.1521002.153
4,5%
20-241.221
52,3%
1.112
47,7%
2.24291002.333
4,9%
25-291.391
51,0%
1.334
49,0%
2.245475142.725
5,7%
30-341.512
50,6%
1.477
49,4%
1.7621.1885342.989
6,2%
35-391.755
52,0%
1.619
48,0%
1.5171.7885643.374
7,0%
40-441.908
50,2%
1.893
49,8%
1.2902.350221393.801
7,9%
45-491.871
48,6%
1.978
51,4%
9322.688301993.849
8,0%
50-541.726
50,0%
1.724
50,0%
6062.585651943.450
7,2%
55-591.380
45,4%
1.658
54,6%
3702.4101191393.038
6,3%
60-641.408
46,8%
1.599
53,2%
2352.4292111323.007
6,3%
65-691.404
46,0%
1.646
54,0%
1792.4043621053.050
6,4%
70-741.228
47,4%
1.362
52,6%
1301.940452682.590
5,4%
75-79991
43,4%
1.291
56,6%
1071.486655342.282
4,8%
80-84665
42,7%
894
57,3%
55793692191.559
3,3%
85-89260
32,1%
549
67,9%
3124452212809
1,7%
90-9477
25,4%
226
74,6%
17482362303
0,6%
95-995
9,8%
46
90,2%
3245151
0,1%
100+1
6,3%
15
93,8%
1015016
0,0%
Totale23.256
48,5%
24.686
51,5%
20.43722.9223.4371.14647.942
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza