Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montichiari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montichiari (BS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Montichiari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4684
51,5%
643
48,5%
1.3270001.327
6,2%
5-9637
51,3%
604
48,7%
1.2410001.241
5,8%
10-14530
51,9%
492
48,1%
1.0220001.022
4,8%
15-19507
51,2%
483
48,8%
988200990
4,6%
20-24587
52,5%
532
47,5%
1.03287001.119
5,2%
25-29723
50,2%
717
49,8%
928509211.440
6,7%
30-341.000
50,6%
975
49,4%
7551.2033141.975
9,2%
35-391.164
54,3%
981
45,7%
4541.6176682.145
10,0%
40-44998
54,1%
847
45,9%
2881.47421621.845
8,6%
45-49740
49,8%
747
50,2%
1831.22618601.487
7,0%
50-54649
51,8%
603
48,2%
1081.07436341.252
5,9%
55-59616
51,4%
583
48,6%
9399666441.199
5,6%
60-64508
48,2%
547
51,8%
8785591221.055
4,9%
65-69519
49,3%
534
50,7%
101789149141.053
4,9%
70-74390
49,2%
403
50,8%
765421741793
3,7%
75-79280
41,1%
401
58,9%
553612596681
3,2%
80-84174
39,3%
269
60,7%
491922020443
2,1%
85-8951
26,4%
142
73,6%
19321411193
0,9%
90-9418
17,5%
85
82,5%
1015780103
0,5%
95-995
18,5%
22
81,5%
3123027
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
11103
0,0%
Totale10.781
50,4%
10.612
49,6%
8.82010.9761.27032721.393
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza