Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montichiari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montichiari (BS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Montichiari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4686
51,1%
656
48,9%
1.3420001.342
6,0%
5-9686
51,7%
641
48,3%
1.3270001.327
5,9%
10-14569
51,0%
546
49,0%
1.1150001.115
5,0%
15-19526
50,5%
515
49,5%
1.0410001.041
4,6%
20-24607
54,0%
518
46,0%
1.04679001.125
5,0%
25-29715
49,3%
734
50,7%
1.017427231.449
6,5%
30-341.039
52,4%
945
47,6%
8981.0573261.984
8,8%
35-391.199
53,6%
1.036
46,4%
6551.5096652.235
10,0%
40-441.103
53,7%
952
46,3%
4311.52716812.055
9,2%
45-49867
52,0%
799
48,0%
2901.26822861.666
7,4%
50-54683
51,7%
637
48,3%
1821.06133441.320
5,9%
55-59615
51,7%
574
48,3%
11196860501.189
5,3%
60-64526
47,0%
593
53,0%
10389295291.119
5,0%
65-69510
48,8%
536
51,2%
105773149191.046
4,7%
70-74432
49,1%
448
50,9%
825981955880
3,9%
75-79309
43,8%
396
56,2%
624032364705
3,1%
80-84187
39,5%
286
60,5%
471992243473
2,1%
85-8976
29,2%
184
70,8%
28701611260
1,2%
90-9415
16,5%
76
83,5%
131365091
0,4%
95-994
14,8%
23
85,2%
2124027
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale11.354
50,6%
11.098
49,4%
9.89810.8451.29341622.452
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza