Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Monza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Monza

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Monza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.508
51,9%
2.321
48,1%
4.8290004.829
3,9%
5-92.788
50,9%
2.687
49,1%
5.4750005.475
4,4%
10-143.101
51,5%
2.923
48,5%
6.0240006.024
4,8%
15-193.057
51,4%
2.892
48,6%
5.9463005.949
4,8%
20-243.258
53,7%
2.804
46,3%
5.96299016.062
4,9%
25-293.088
51,8%
2.878
48,2%
5.2656890125.966
4,8%
30-343.234
49,7%
3.270
50,3%
4.2012.2514486.504
5,2%
35-393.501
49,7%
3.539
50,3%
3.0673.80351657.040
5,6%
40-444.242
50,2%
4.213
49,8%
2.7665.269293918.455
6,8%
45-494.830
48,4%
5.158
51,6%
2.4986.806626229.988
8,0%
50-545.260
49,0%
5.476
51,0%
2.1337.57513189710.736
8,6%
55-594.534
48,9%
4.732
51,1%
1.3436.8462208579.266
7,4%
60-643.568
46,8%
4.058
53,2%
8375.8073626207.626
6,1%
65-693.138
47,2%
3.516
52,8%
5565.1405593996.654
5,3%
70-743.089
43,4%
4.031
56,6%
4775.2371.0883187.120
5,7%
75-792.791
43,1%
3.683
56,9%
3934.3311.5392116.474
5,2%
80-842.271
41,3%
3.230
58,7%
3513.0002.0221285.501
4,4%
85-891.169
35,2%
2.151
64,8%
2281.2341.812463.320
2,7%
90-94413
28,0%
1.063
72,0%
1343291.001121.476
1,2%
95-9969
19,9%
277
80,1%
41292733346
0,3%
100+3
10,3%
26
89,7%
6221029
0,0%
Totale59.912
48,0%
64.928
52,0%
52.53258.4509.1284.730124.840
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza