Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Crema per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Crema (CR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Crema

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4664
49,8%
670
50,2%
1.3340001.334
4,0%
5-9653
50,2%
648
49,8%
1.3010001.301
3,9%
10-14704
53,2%
620
46,8%
1.3240001.324
4,0%
15-19726
51,2%
692
48,8%
1.4171001.418
4,2%
20-24779
50,4%
767
49,6%
1.46779001.546
4,6%
25-291.024
52,9%
910
47,1%
1.531397331.934
5,8%
30-341.274
52,2%
1.168
47,8%
1.4279892242.442
7,3%
35-391.341
51,6%
1.258
48,4%
9441.5689782.599
7,8%
40-441.331
50,2%
1.318
49,8%
5951.925141152.649
7,9%
45-491.206
50,9%
1.165
49,1%
4071.805401192.371
7,1%
50-541.085
47,5%
1.201
52,5%
2661.828681242.286
6,8%
55-591.231
49,5%
1.256
50,5%
2332.0151191202.487
7,4%
60-641.005
47,8%
1.098
52,2%
1821.661200602.103
6,3%
65-691.054
46,8%
1.199
53,2%
2281.605372482.253
6,7%
70-74779
43,6%
1.009
56,4%
1871.110469221.788
5,4%
75-79571
37,1%
969
62,9%
183763583111.540
4,6%
80-84388
32,2%
817
67,8%
14042363391.205
3,6%
85-89153
27,9%
395
72,1%
701283500548
1,6%
90-9447
20,5%
182
79,5%
31281700229
0,7%
95-9911
20,8%
42
79,2%
13238053
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
11305
0,0%
Totale16.027
48,0%
17.388
52,0%
13.28116.3283.07373333.415
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza