Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Crema per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Crema (CR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Crema

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4760
51,8%
708
48,2%
1.4680001.468
4,3%
5-9666
49,0%
693
51,0%
1.3590001.359
4,0%
10-14717
51,7%
671
48,3%
1.3880001.388
4,1%
15-19741
51,4%
702
48,6%
1.4358001.443
4,2%
20-24791
49,8%
798
50,2%
1.49989101.589
4,7%
25-29896
51,2%
854
48,8%
1.417330121.750
5,1%
30-341.138
51,1%
1.090
48,9%
1.2379606252.228
6,6%
35-391.285
51,0%
1.234
49,0%
1.0471.3897762.519
7,4%
40-441.386
50,4%
1.363
49,6%
7211.881141332.749
8,1%
45-491.327
51,4%
1.254
48,6%
5111.894441322.581
7,6%
50-541.131
48,6%
1.194
51,4%
3421.789631312.325
6,8%
55-591.086
47,1%
1.219
52,9%
2451.8321011272.305
6,8%
60-641.119
48,2%
1.204
51,8%
1981.859181852.323
6,8%
65-691.042
48,8%
1.094
51,2%
1921.597281662.136
6,3%
70-74876
44,0%
1.117
56,0%
1751.298494261.993
5,9%
75-79646
40,0%
968
60,0%
185869546141.614
4,7%
80-84421
34,7%
791
65,3%
14744861071.212
3,6%
85-89219
29,6%
522
70,4%
891874632741
2,2%
90-9440
21,7%
144
78,3%
26171410184
0,5%
95-9912
17,4%
57
82,6%
9555069
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
30306
0,0%
Totale16.299
48,0%
17.683
52,0%
13.69316.4523.01182633.982
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza