Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Crema per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Crema (CR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Crema

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4706
52,5%
638
47,5%
1.3440001.344
4,1%
5-9676
49,2%
698
50,8%
1.3740001.374
4,2%
10-14707
51,9%
655
48,1%
1.3620001.362
4,1%
15-19732
52,7%
658
47,3%
1.3882001.390
4,2%
20-24780
51,0%
750
49,0%
1.46663101.530
4,6%
25-29805
48,4%
859
51,6%
1.337324211.664
5,0%
30-34969
50,5%
950
49,5%
1.1467485201.919
5,8%
35-391.195
49,8%
1.206
50,2%
1.0201.3076682.401
7,3%
40-441.282
50,4%
1.261
49,6%
7571.641171282.543
7,7%
45-491.320
49,5%
1.346
50,5%
5471.936261572.666
8,1%
50-541.143
49,6%
1.162
50,4%
4001.690691462.305
7,0%
55-591.052
46,9%
1.192
53,1%
2631.758951282.244
6,8%
60-641.153
48,7%
1.216
51,3%
2101.8741641212.369
7,2%
65-69949
47,3%
1.056
52,7%
1621.518265602.005
6,1%
70-74947
45,5%
1.133
54,5%
1981.380458442.080
6,3%
75-79648
41,4%
916
58,6%
158868523151.564
4,7%
80-84423
34,4%
808
65,6%
15548957891.231
3,7%
85-89233
30,2%
539
69,8%
812044852772
2,3%
90-9459
23,0%
198
77,0%
32401850257
0,8%
95-9910
16,4%
51
83,6%
9250061
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
20305
0,0%
Totale15.789
47,7%
17.297
52,3%
13.41115.8442.93289933.086
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza