Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Crema per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Crema (CR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Crema

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4748
54,1%
635
45,9%
1.3830001.383
4,0%
5-9748
50,2%
743
49,8%
1.4910001.491
4,3%
10-14721
51,2%
688
48,8%
1.4090001.409
4,1%
15-19753
51,7%
703
48,3%
1.4551001.456
4,2%
20-24817
51,9%
758
48,1%
1.52351101.575
4,6%
25-29864
49,3%
890
50,7%
1.444304241.754
5,1%
30-34961
50,2%
952
49,8%
1.1577391161.913
5,6%
35-391.220
50,3%
1.205
49,7%
1.0441.31113572.425
7,1%
40-441.277
49,2%
1.317
50,8%
8461.624121122.594
7,6%
45-491.443
50,5%
1.414
49,5%
6391.999261932.857
8,3%
50-541.236
50,3%
1.223
49,7%
4341.799681582.459
7,2%
55-591.094
47,4%
1.215
52,6%
3151.759881472.309
6,7%
60-641.099
47,8%
1.200
52,2%
2271.8021481222.299
6,7%
65-691.008
47,2%
1.128
52,8%
1721.651234792.136
6,2%
70-74977
47,7%
1.072
52,3%
1791.422388602.049
6,0%
75-79727
41,5%
1.024
58,5%
147980603211.751
5,1%
80-84453
35,8%
814
64,2%
148552557101.267
3,7%
85-89255
32,7%
525
67,3%
892064823780
2,3%
90-9479
25,1%
236
74,9%
34512300315
0,9%
95-999
16,7%
45
83,3%
10242054
0,2%
100+0
0,0%
8
100,0%
20608
0,0%
Totale16.489
48,1%
17.795
51,9%
14.14816.2532.90198234.284
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza