Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Crema per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Crema (CR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Crema

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4580
51,3%
551
48,7%
1.1310001.131
3,3%
5-9724
53,0%
642
47,0%
1.3660001.366
4,0%
10-14791
52,3%
721
47,7%
1.5120001.512
4,5%
15-19783
50,9%
754
49,1%
1.5361001.537
4,5%
20-24815
52,5%
737
47,5%
1.52824001.552
4,6%
25-29798
50,1%
795
49,9%
1.444147021.593
4,7%
30-34899
50,4%
884
49,6%
1.2625014161.783
5,2%
35-39955
48,8%
1.000
51,2%
1.0138894491.955
5,8%
40-441.109
50,3%
1.097
49,7%
8191.268121072.206
6,5%
45-491.249
49,3%
1.285
50,7%
7891.550281672.534
7,5%
50-541.334
49,2%
1.379
50,8%
6551.781382392.713
8,0%
55-591.330
49,0%
1.384
51,0%
4631.928592642.714
8,0%
60-641.128
48,6%
1.194
51,4%
3641.6491261832.322
6,8%
65-691.003
46,6%
1.148
53,4%
2131.5951931502.151
6,3%
70-741.032
47,1%
1.158
52,9%
1721.5503451232.190
6,4%
75-79769
43,5%
997
56,5%
1201.103491521.766
5,2%
80-84659
42,4%
896
57,6%
134776616291.555
4,6%
85-89306
34,2%
589
65,8%
673185055895
2,6%
90-94106
28,6%
265
71,4%
35802524371
1,1%
95-9925
22,3%
87
77,7%
1710850112
0,3%
100+1
8,3%
11
91,7%
0012012
0,0%
Totale16.396
48,3%
17.574
51,7%
14.64015.1702.7701.39033.970
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza