Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casalmaggiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casalmaggiore (CR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Casalmaggiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4374
53,8%
321
46,2%
695000695
4,5%
5-9374
49,3%
384
50,7%
758000758
4,9%
10-14380
53,2%
334
46,8%
714000714
4,6%
15-19376
53,2%
331
46,8%
706100707
4,6%
20-24425
54,2%
359
45,8%
7473700784
5,1%
25-29422
51,8%
392
48,2%
61719700814
5,3%
30-34499
52,5%
451
47,5%
50943821950
6,2%
35-39618
53,7%
532
46,3%
454693121.150
7,5%
40-44642
51,0%
616
49,0%
3089311091.258
8,2%
45-49697
53,9%
596
46,1%
2551.0149151.293
8,4%
50-54587
51,7%
549
48,3%
18391222191.136
7,4%
55-59436
46,2%
508
53,8%
1097744516944
6,1%
60-64434
49,3%
446
50,7%
837156418880
5,7%
65-69420
49,6%
427
50,4%
666749017847
5,5%
70-74308
44,7%
381
55,3%
444921458689
4,5%
75-79319
46,2%
371
53,8%
624251985690
4,5%
80-84192
38,2%
310
61,8%
472212322502
3,3%
85-8993
26,3%
260
73,7%
33902264353
2,3%
90-9461
29,3%
147
70,7%
15381532208
1,4%
95-992
8,7%
21
91,3%
2021023
0,1%
100+0
0,0%
7
100,0%
20507
0,0%
Totale7.659
49,7%
7.743
50,3%
6.4097.6521.22311815.402
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza