Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casalmaggiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casalmaggiore (CR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Casalmaggiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4324
53,7%
279
46,3%
603000603
4,0%
5-9350
54,1%
297
45,9%
647000647
4,3%
10-14376
53,4%
328
46,6%
704000704
4,7%
15-19358
47,4%
398
52,6%
756000756
5,0%
20-24439
54,2%
371
45,8%
7852500810
5,4%
25-29426
55,3%
345
44,7%
6838602771
5,1%
30-34431
53,3%
378
46,7%
52927505809
5,4%
35-39435
52,2%
399
47,8%
370444218834
5,6%
40-44502
52,3%
458
47,7%
350567835960
6,4%
45-49627
51,3%
595
48,7%
33381611621.222
8,2%
50-54655
53,0%
582
47,0%
230882201051.237
8,3%
55-59626
52,1%
576
47,9%
204865291041.202
8,0%
60-64455
47,7%
499
52,3%
1056906792954
6,4%
65-69404
47,5%
447
52,5%
796487252851
5,7%
70-74380
48,0%
412
52,0%
6558511230792
5,3%
75-79294
45,5%
352
54,5%
4541117020646
4,3%
80-84237
40,9%
342
59,1%
343032339579
3,9%
85-89138
36,5%
240
63,5%
331272171378
2,5%
90-9446
27,7%
120
72,3%
10291234166
1,1%
95-994
8,5%
43
91,5%
5141047
0,3%
100+1
16,7%
5
83,3%
01506
0,0%
Totale7.508
50,1%
7.466
49,9%
6.5706.7551.11053914.974
100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza