Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Lumezzane 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Lumezzane al 1° gennaio 2004. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Lumezzane (BS)

Gli stranieri residenti a Lumezzane al 1° gennaio 2004 sono 1.484 e rappresentano il 6,2% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Lumezzane (BS)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Lumezzane (BS)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Pakistan con il 37,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Senegal (10,2%) e dall'Albania (9,4%).

Grafico cittadinanza stranieri - Lumezzane 2004

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
PakistanAsia centro meridionale35619655237,20%
BangladeshAsia centro meridionale83110,74%
ThailandiaAsia orientale0440,27%
GiordaniaAsia occidentale3140,27%
FilippineAsia orientale1340,27%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1120,13%
Totale Asia36920857738,88%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
SenegalAfrica occidentale1302215210,24%
GhanaAfrica occidentale80531338,96%
MaroccoAfrica settentrionale70501208,09%
TunisiaAfrica settentrionale6320835,59%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale119201,35%
NigeriaAfrica occidentale711181,21%
Costa d'AvorioAfrica occidentale2570,47%
GambiaAfrica occidentale1670,47%
EgittoAfrica settentrionale3250,34%
EtiopiaAfrica orientale2240,27%
CamerunAfrica centro meridionale2240,27%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale2240,27%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale3030,20%
NigerAfrica occidentale1010,07%
GuineaAfrica occidentale1010,07%
TogoAfrica occidentale1010,07%
AlgeriaAfrica settentrionale1010,07%
Totale Africa38018456438,01%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale85541399,37%
RomaniaEuropa centro orientale4536815,46%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale198271,82%
UcrainaEuropa centro orientale219211,42%
MoldovaEuropa centro orientale1890,61%
GermaniaUnione Europea3470,47%
CroaziaEuropa centro orientale1560,40%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale3250,34%
FranciaUnione Europea1340,27%
PoloniaEuropa centro orientale1340,27%
SpagnaUnione Europea2240,27%
Federazione RussaEuropa centro orientale0440,27%
LituaniaEuropa centro orientale0110,07%
SlovacchiaEuropa centro orientale0110,07%
Paesi BassiUnione Europea0110,07%
Repubblica CecaEuropa centro orientale0110,07%
IrlandaUnione Europea0110,07%
Regno UnitoUnione Europea0110,07%
Totale Europa16315431721,36%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale2790,61%
EcuadorAmerica centro meridionale0550,34%
ArgentinaAmerica centro meridionale2130,20%
ColombiaAmerica centro meridionale1120,13%
CubaAmerica centro meridionale0110,07%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0110,07%
MessicoAmerica centro meridionale1010,07%
PerùAmerica centro meridionale1010,07%
VenezuelaAmerica centro meridionale1010,07%
Totale America816241,62%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania0220,13%
Totale Oceania0220,13%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI9205641.484100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Lumezzane per età e sesso al 1° gennaio 2004 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Lumezzane 2004
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-4878717411,7%
5-963571208,1%
10-143538734,9%
15-195026765,1%
20-243951906,1%
25-291248520914,1%
30-341637323615,9%
35-391565721314,4%
40-44110361469,8%
45-496231936,3%
50-54179261,8%
55-5946100,7%
60-6484120,8%
65-691230,2%
70-741120,1%
75-790000,0%
80-840110,1%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale9205641.484100%

Vedi anche

Provincia di VareseProvincia di ComoProvincia di SondrioCittà Metr. di MilanoProvincia di BergamoProvincia di BresciaProvincia di PaviaProvincia di CremonaProvincia di MantovaProvincia di LeccoProvincia di LodiProv. di Monza e della Brianza